Una nuova frontiera per il western

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});


Immagine realizzata con Canva

Negli ultimi mesi mi sono trovato a seguire diverse serie e film a tema West. Che sia in chiave classica o moderna, i temi sono quelli cari al genere. Cowboy, dispute per il territorio, indiani, bestiame, fucili e pistole, la conquista della frontiera, etc. Tutto è cominciato due anni fa quando rimasi bloccato in casa con il mal di schiena la prima volta. Allora avevamo un abbonamento a Now Tv e lì iniziai a guardare Yellowstone. Le vicissitudini della famiglia Dutton e la vita che ruota attorno al loro ranch mi conquistarono subito. Scoprii così che il creatore della serie aveva anche realizzato alcuni film che avevo visto e mi erano piaciuti, ma qualcuno mi mancava all'appello.

Questi film hanno acceso in me una inaspettata passione per il genere western, tanto che ho iniziato a guardare altri prodotti simili o che inglobassero la vita nel selvaggio west. Quello che più mi piace sono i luoghi: praterie, montagne, valli, fiumi, orizzonti sconfinati. Luoghi bellissimi, selvaggi, autentici. Il west come il luogo della frontiera e dell'avventura.

Ho iniziato con Territory, serie che viene semplicisticamente chiamata "la Yellowstone australiana", ma che in realtà presenta alcuni aspetti diversi legati al un tessuto sociale differente. Non ci arrivano troppe serie australiane e credo sia una produzione che merita di essere vista. Sono passato poi a Godless, che sto ancora guardando, legata ad una cittadina dove tutti gli uomini lavoravano in una miniera che è crollata e ora è amministrata da donne (con tutti i problemi che queste possono avere in una società del milleottocento). Ho deviato con l'ultimo film della saga di Predator, con protagonista una giovane ragazza indiana e ambientato sempre nel periodo della Frontiera. Settimana scorsa ho terminato American Primeval, serie molto diretta sulla conquista del West, a dimostrazione di come il peggior nemico dell'uomo, sia l'uomo stesso.

Una menzione d'onore va alla visione al cinema di Horizon. Il progetto di Kevin Costner, che dopo essere tornato alla ribalta proprio con Yellowstone torna dietro la macchina da presa per raccontare lui, la conquista dell'Ovest. Un' operazione titanica in cui Costner si è giocato tutto, compresa la tua partecipazione alla serie che lo ha rilanciato. Un film che merita, ma che è stato forse un po' troppo messo in secondo piano. Diviso in più parti, temo che non arriverà a conclusione.

Ho ancora diverse cosette da recuperare. Yellowstone ha generato diversi spin-off che devo ancora iniziare, Godless devo finirla ed è anche uscita Landman, che parla di un petroliere, ma è ascrivibile a questo filone di film, insomma, la mia scoperta fame di genere western ha di che essere nutrita.

Inoltre, è notizia di questi giorni, che anche La casa nella prateria vivrà di una nuova versione, segno che questa rinascita del genere è davvero forte e c'è richiesta. Non saprei dire da cosa è dato, se dall'uscita di un buon prodotto capostipite come Yellowstone o da un cambiamento nei gusti del pubblico. In ogni caso, credo dimostri come le mode siano cicliche e ogni cosa che piace, prima o poi, ritorna

Posted Using INLEO



0
0
0.000
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
3 comments
avatar

Congratulations @steveguereschi! You have completed the following achievement on the Hive blockchain And have been rewarded with New badge(s)

You made more than 50 comments.
Your next target is to reach 100 comments.

You can view your badges on your board and compare yourself to others in the Ranking
If you no longer want to receive notifications, reply to this comment with the word STOP

Check out our last posts:

Hive Power Up Month Challenge - January 2025 Winners List
Be ready for the February edition of the Hive Power Up Month!
Hive Power Up Day - February 1st 2025
avatar
(Edited)

Ti consiglio anche american primeval e godless su Netflix anche a me piace il western 🥰🥰 Ho adorato territory e Yellowstone e nella mia lista !